BULLISMO E CYBERBULLISMO

NORMATIVA

Direttiva MIUR 5 febbraio 2007 – n.16 Linee di indirizzo generali ed azioni nazionali

Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti. MIUR PROT. 15 marzo 2007- n.30.

Direttiva MIUR- 2 dicembre 2015-16367-Indicazioni operative per l’attuazione delle linee di orientamento per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo-Nuovi ruoli e compiti assegnati ai CTS.

Decreto MIUR 12 febbraio 2015 – Finanziamento ai CTS per interventi di prevenzione fenomeni bullismo e cyberbullismo.

Direttiva  MIUR 13 aprile 2015- Linee d’orientamento per azioni di prevenzione e contrasto.

Dichiarazione dei Diritti in Internet- 28 luglio 2015

Aggiornamento delle linee guida MIUR 27 ottobre 2017-Linee di orientamento per la prevenzione e contrasto del cyberbullismo.

Protocollo  MIUR – Intesa Garante Infanzia 5 maggio 2017- Pari opportunità nell’istruzione per le persone di minore età.

Legge 29 maggio 2017- n. 71- Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

Legge 20 agosto 2019 n. 92“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”

Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo – aggiornamento 2021. 

www.generazioniconnesse.it/